DAILY DIARY -----5.02.2025
In these days I have the pleasure hosting relatives from Sydney who have come on holidays in Italy. They are cousins on my husband's side, they often fly for a trip to Europe, and willingly reach the birthplace of cousin Frank. The years go by and the families increase. On this trip they have taken for the first time Olivia too, their 11-year-old grand-daughter,
To this beautiful little girl, the country seemes very different from where
she was born, but found that everything was very amazing, including the food.
Early this morning when I went out with Olivia, she immediately noticed a
white mantle in the garden, on the grass, on the branches and on the large ficus leaves . .
The little girl quickly asked me. "Emma, what's that "white ice" on the grass?"
I answered "it's frost Olivia".
"WOW Emma, I've never seen frost in Sydney, it looks like
snow". Olivia exclamed as she look atonished at the lawn shining under the bright rays of the morning sun.
"ha ha ha !" I laughed
“ Olivia, this is one of the wonders that the winter season gives to us!” I replyed, looking at her while she was touching, the frost with her little hands near the footpath!.
All of a sudden she started running on the field, enjoying herself so much, and loved hearing the crunchy sound of the frost under her feet.
I shot some photos of this happy moment so that she could show her mates when she will be back home.
In questi giorni ho il piacere di ospitare i parenti da Sydney che sono venuti in vacanza per qualche giorno in Italia. Sono cugini da parte di mio marito, spesso volano per un viaggio in Europa, ed immancabilmente raggiungono volentieri il paese natale del cugino Frank. Gli anni passano e le famiglie aumentano. Per la prima volta hanno portato nel viaggio la loro nipotina Olivia di 11anni.
Per questa bella bambina il paese le sembra molto diverso da
dove è nata, ma per lei tutto è molto sorprendente, il cibo compreso.
Presto stamattina quando sono uscita di casa con lei, Olivia nota nel giardino un manto bianco sull’erba, sui rami e sulle grandi foglie del ficus.
"Emma, cos'è quel "ghiaccio bianco" sull'erba?" mi chiede subito la
bambina.
Rispondo "è la brinata Olivia".
"WOW Emma, non ho mai visto il gelo a Sydney, sembra un neve".
mi dice la bambina mentre guarda meravigliata il prato che brilla
sotto i raggi splendente del sole del mattino.
"Mi fai ridere Olivia!", le rispondevo allegramente. "Olivia, questa è una delle meraviglie che la stagione invernale ci regala!", guardandola mentre toccava, con le sue manine, la brina sull'erba vicino al marciapiede!.
All'improvviso si mise a correre sul prato e si divertiva tantissimo e le piaceva sentire il suono scricchiolante della brina sotto i piedi.
Scattai alcune foto di questo felice momento in
modo che possa mostrarle ai suoi amici quando tornerà a casa.
In meteorologia la brina è una forma di precipitazione atmosferica che consiste in un deposito, al suolo o su oggetti, di ghiaccio granuloso dall'aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente nell'atmosfera terrestre.
Esiste un altro tipo di brina, chiamata brina da avvezione che non è molto frequente in Italia. Essa si forma con venti freddi (come il buran), causando la formazione di finissimi cristalli di brina anche sulle superfici rialzate in direzione opposta al vento come tronchi d'albero o pali della luce, in assenza di nebbia, ma con alti livelli di umidità dell'aria.
Sebbene gelata possa essere sinonimo di brina, e in particolare quando questa indica una superficie ghiacciata[3], specialmente il suolo[4], generalmente s'intende con questo termine un abbassamento più o meno repentino della temperatura[5] fino a valori uguali o inferiori a 0 °C[6] che provoca freddo molto intenso[3], con formazione di ghiaccio[7] o brina e l'indurimento del terreno[5].
Le gelate notturne si verificano quando la temperatura diurna è di poco superiore a 0 °C: l'aria rarefatta e l'umidità bassa provocano un fortissimo irraggiamento che causa una perdita di calore notevole degli stati d'aria vicini al suolo[
Nessun commento:
Posta un commento
il tuo commento è il benvenuto