martedì 5 agosto 2025

QUATTRO DONNE UN SOLO FILO INVISIBILE.....









5.08.2025...

QUATTRO DONNE UN SOLO FILO INVISIBILE

 Clementina (1923) conosceva la fatica del lavoro di fabbrica. Prima dei quindici anni era già segnata dalla stanchezza dei turni della vita lavorativa, e usava le mani per fare il nodo alla tessitora.  Conosceva l’aria mattutina nelle cariole che profumava di pane fresco, ed udiva le campane del campanile scandire l’ora del risveglio. Lei lavava ai pozzi, e stendeva il bucato dove meglio asciugava. I suoi sogni erano semplici: il matrimonio con un marito onesto, ed una famiglia d’accudire. Poi arrivò per lei la svolta dell’emigrazione. Partì per andata molto lontana, e sentiva il forte desiderio di scrivere tutte le settimane una lettere, era l'unico mezzo per mantenere contatti con i suoi cari nel paesello natale.

Emma (1953) a quindici anni viaggiava in tram per la città. Studiava per diventare una segretaria, ed il suono del ticchettio della macchina da scrivere e l’odore d’inchiostro fresco erano per lei molto famigliari. I suoi vestiti erano estremamente diversi da quelli di sua Mamma, lei indossava la mini gonna. Sognava di lavorare in un bel ufficio, con il telefono sulla scrivania, un marito in giacca e cravatta, e forse anche un’automobile di proprietà. Emma era l’emblema del boom economico, guardava al futuro con ottimismo. I suoi sogni erano fatti di opportunità, di scelte e di un’indipendenza ancora inesplorata.

Tania (1974) a quindici anni puliva con l’aspira polvere. La sua vita era un mix di musica rock, manifestazioni scolastiche per la pace e serate in discoteca. Le mani non le usava per fare il nodo alla “tessitora”, come faceva la Nonna Clementina, ma per impugnare una penna, e giocare nella squadra di pallavolo. La Nonna Clementina le raccontava storie di sacrifici che sembravano leggende di un’altra epoca, mentre sua madre Emma le parlava di un mondo che si apriva alle Donne. Tania però, voleva di più. Sognava di viaggiare, di studiare all’università, di cambiare il mondo. Era la prima a lottare per le sue idee. Era la figlia di un’epoca di rivoluzione e di grandi cambiamenti sociali.

Chiara (2014) ha undici anni e tiene in mano uno smartphone. Conosce solo dai racconti la vita della Bisnonna Clementina e della Nonna Emma. Per lei è un film in bianco e nero. La vita di Chiara è fatta di video, videogiochi e lezioni di programmazione. Con un clic, può vedere ogni parte del mondo, parlare con amici dall’altra parte del pianeta ed imparare qualsiasi cosa su internet. Il suo mondo è veloci, connesso, Sky, FB, INSTAGRAM, DESKTOP, LAPTOP, SMART TV, TABLET, e pieni di informazioni. I suoi sogni non hanno confini: diventare una youtuber, una scienziata o una designer. È nata in un mondo in cui ogni opzione è a portata di mano, ma anche in cui la velocità e la quantità di scelte possono a volte generare confusione.

La vita cammina ma “C’È QUALCOSA DI BELLO IN OGNI TEMPO”…..



TRANSLATION:

Clementina (1923) knew the hardship of factory work. At fifteen, she was already marked by the weariness of working shifts. She knew the morning air smelling of fresh bread, and she heard the bells in the church tower ringing the hour of awakening. She washed at the public wells and hung out her laundry where it would dry best. Her dreams were simple: marriage to an honest husband and a family to care for. Then came the turning point of emigration; she had gone very far, and she felt a strong desire to write letters every week to stay in touch with her loved ones in her hometown.

Emma (1953) was fifteen and rode the tram around the city. She was studying to become a secretary, and the sound of the typewriter clicking and the smell of fresh ink were very familiar to her. Her clothes were very different from her mother's; she wore a miniskirt. She dreamed of working in a big office, with a telephone on the desk, a husband in a suit and tie, and maybe even have her own car. Emma was the epitome of the economic boom, looking to the future with optimism. Her dreams were made of opportunity, choices, and an independence yet unexplored.

At fifteen, Tania (1974) was cleaning with the  vacuum. Her life was a mix of rock music, school peace demonstrations, and nights at the disco. She didn't use her hands to tie a weaver's knot, as her grandmother Clementina did, but to hold a pen and play in the volleyball team. Her grandmother Clementina told her stories of sacrifice that seemed like legends from another era, while her mother Emma spoke to her of a world that was opening up to women. Tania, however, wanted more. She dreamed of traveling, of studying at university, of changing the world. She was the first to fight for her ideas. She was the daughter of an era of revolution and great social change.

Chiara (2014) is eleven years old and walks with a smartphone in her hand. She only knows by telling the story life of her great-grandmother Clementina and her grandmother Emma. For her, it's a black-and-white movie. Chiara's life is made up of videos, video games, and programming lessons. With a click, she can see any part of the world, talk to friends on the other side of the planet, and learn anything online. Her world is fast, connected—Sky, Facebook, Instagram, desktop, laptop, smart TV, tablet— full of information. Her dreams know no bounds: to become a YouTuber, a scientist, or a designer. She was born into a world where every option is within reach, but also where the speed and multitude of choices can sometimes lead to confusion.

Life changes, but "THERE'S SOMETHING BEAUTIFUL IN EVERY TIME"...

Nessun commento:

Posta un commento

il tuo commento è il benvenuto

QUATTRO DONNE UN SOLO FILO INVISIBILE.....

5.08.2025... QUATTRO DONNE UN SOLO FILO INVISIBILE   Clementina (1923) conosceva la fatica del lavoro di fabbrica. Prima dei quindici anni e...