mercoledì 12 febbraio 2025

DAILY DIARY 12.02.2025

 

DAILY DIARY    12.02.2025...




I really like that camellia I have in my garden. 

I bought it at the weekly Wednesday market, in spring about 30 years ago. It was a small plant among many others placed on the ground in the square, but I chose that one. I don't have a green thumb and so I thought it wouldn't last that long. Maybe I found the right habitat for it. Its petals look like silk. I see this flower elegant, and it's also a beautiful pink color. The first buds appear in December, the blooming takes place at the end of January, and it is an explosion of color, at that moment, it makes the space around it bright. Sometimes I had to prune it because it grew too close to the bathroom window.

 I hope my camellia continues to grow stronger because it is now part of my home and also attracts many glances from passers-by.

 

 





Mi piace tanto quella camelia che ho nel mio giardino.

La comprai al mercato settimanale del Mercoledì, circa 30 anni fa in primavera. Era una piantina fra tante altre sistemate per terra nella piazza, ma scelsi quella. Non ho il pollice verde e perciò pensavo che non mi potesse resistere per così tanto tempo. Forse individuai per lei il giusto habitat. I suoi petali sembrano di seta. Ai miei occhi vedo questo fiore elegante, ed inoltre è di un bel colore rosa. I primi bocci appaiano a Dicembre, la sbocciatura avviene alla fine di Gennaio, ed è un esplosione di colore, a quel momento rende luminoso lo spazio che la circonda. 

Qualche volta ho dovuto potarla perchè cresceva troppo a ridosso della finestra del


bagno. 

Spero che la mia camelia continui ad irrobustirsi perché oramai fa parte della mia abitazione ed inoltre attira molti sguardi dei passanti.

 

 



https://ilgiardinodeltempo.altervista.org/camelia-storia-leggende-e-linguaggio-dei-fiori/

DAL WEB) Nel linguaggio dei fiori la camelia rappresenta stima, ammirazione e bellezza perfetta non esibita, oltre a impersonare soggetti in grado di affrontare i sacrifici e la vita, significato dovuto alla consistenza del fiore, che non perde petali.

 La camelia è una pianta originaria della Cina, del Giappone e dell’India, che si presenta sotto forma di arbusto o di piccolo albero. Deriva il suo nome dal missionario e botanico gesuita Georg Joseph Kamel (nome latinizzato Cammelius) che si considera essere colui che ne portò in Europa il primo esemplare dal Giappone.

Andiamo a conoscere i trucchetti per una perfetta coltivazione della camelia, le curiosità che abbiamo raccolto per te e i luoghi più belli dove ammirarla!

 

 

4 consigli per curare la camelia

1Terreno

Le camelie (insieme ad azalee, rododendri, gardenie, ortensie e pieris) fanno parte di un gruppo di piante chiamate “acidofile” perché vivono bene solo in terreno con PH acido (tra 5,5 e 6,5), fertile e areato, arricchito di humus (puoi aggiungere, ad esempio, foglie in decomposizione o letame bovino molto maturo) e torba.

2 Esposizione

La camelia è una pianta di sottobosco delle aree subtropicali. Per questo motivo ha bisogno di una luce non diretta, in posizione semi-ombreggiata e fresca (meglio se all’ombra di qualche grande albero) e di irrigazioni regolari con acqua piovana o in ogni caso non troppo calcarea.

Attenzione anche che la camelia non ama essere esposta alle correnti di vento (che la dissecca), soprattutto in caso di inverni molto rigidi (resiste fino a 13-14 gradi sotto zero): in questo caso, per proteggere i boccioli che la pianta produce molto presto, soprattutto dalle brinate tardive, ti consigliamo di proteggerla con i teli di TNT (tessuto non tessuto).

3Coltivazione in vaso

Questa pianta si presta bene ad essere coltivata in vaso. Ricordati però di evitare che il terreno si asciughi eccessivamente (potresti capirlo se vedi cadere le gemme floreali) e di trapiantarla ogni 2-3 anni.

Il substrato più idoneo, in caso di coltura in vaso, deve contenere terriccio ricco di humus (come terra di castagno, di erica o di bosco), torba e sabbia. 

Ricordati inoltre che è molto importante eseguire prima dell’impianto un buon drenaggio, per l’elevata sensibilità all’asfissia radicale e a una malattia fungina, frequente soprattutto in casi di ristagno idrico.

4Potatura

La camelia in realtà non necessita di potature regolari, tuttavia, in autunno puoi rimuovere i rami secchi e rovinati, o quelli più disordinati, così come puoi tenere la pianta pulita recidendo prontamente i fiori secchi o sfioriti.

 

 


Nessun commento:

Posta un commento

il tuo commento è il benvenuto

DAILY DIARY 19.02.2025

  DAILY DIARY 19.02.2025 SCRIVERE E LEGGERE È UN BEL PASSA TEMPO SCRIVERE E LEGGERE INSIEME È ANCHE PIÙ BELLO. Dopo uno scambio affettu...