11.10.2025
DAILY DIARY….LAVAPIATTI!!
C’era una volta, non poi così lontano, quando dopo il pasto ci si arrotolava su le maniche fino al gomito, per quel rito doveroso di lavare i piatti a mano. Quel ammasso di piatti, posate, padelle e pentole sporche nel lavello da lavare, asciugare e poi sistemare il tutto al loro posto.
Già da piccole donne le Mamma cercavano la nostra collaborazione, specialmente per questa faccenda domestica. Mi ricordo che da bambina quando mi mettevo all’acquaio avevo bisogno di un’alzatina per emergere le piccole manine nel lavandino, e la Mamma si raccomandava che mi mettessi il grembiulino perché era inevitabile che mi bagnassi.
Primo step: riempivo una vaschetta con l’acqua caldissima aggiungendo un sapone, che facesse tanta schiuma, al profumo di limone e sempre con qualche goccia di aceto per sgrassare bene quel pentolame molto unto. Usavo una spugnetta ruvida, e con tanta energia strofinavo i piatti, padelle e le posate incrostati di formaggio, e quella pentola con un poco di cibo bruciacchiato attaccato ai lati che molte volte si lasciavano a mollo per lavare il giorno dopo. Quando tutto era ben lavato passavo al risciacquo. Uno ad uno sotto il rubinetto con l’acqua a tutta potenza. A questo punto per asciugare arrivavano le mie sorelle e poi per sistemare tutte le stoviglie al loro posto, pronte per un altro pasto.
Oggi giorno i nostri nipoti non sono abituati a questo modo di fare. Loro sono nati in tempi moderni, quelli della tecnologia, e per lavare i piatti c’è la lavastoviglie. Basta togliere con cura gli avanzi dal piatto, caricare il cestello nel posto indicato per le stoviglie, scegliere il lavaggio adatto e con semplice gesto premere il bottone, per dare il via, ed alla fine tutto è lavato e asciugato senza fatica.
Loro non devono arrangiarsi per mettersi all’altezza del lavello, non necessitano di mettersi il grembiulino per non bagnarsi, e non devono prendere in mano il canovaccio per asciugare il tutto.
….ma anche se sono nati in questi tempi moderni, dare un aiuto in famiglia rimane sempre un bel gesto da fare!!
TRANSLATION:
Once upon a time, not so long ago, after meals we rolled up our sleeves to the elbows for the obligatory ritual of washing the dishes by hand. That pile of dirty plates, silverware, pans, and pots in the sink that needed to be washed, dried, and then put away.
It was a real chore, especially if we had a large family!
Even as little women, our mothers sought our help, especially with this household chore. I remember that as a child, when I went at the sink, I needed a stand to be at the hight to put my little hands in the sink, and my mother insisted that I put on an apron because it was inevitable that I would get wet.
First step: I filled a tub with very hot water, adding a lemon-scented soap that made a lot of foam, and always a few drops of vinegar to thoroughly degrease the very oily cookware. I used a rough sponge and vigorously scrubbed the cheese-encrusted plates, pans, and silverware, as well as that pot with a bit of burnt food stuck to the sides, which was often left to soak to be washed the next day. Once everything was thoroughly cleaned, I moved on to rinsing. One by one under the faucet with the water running at full blast. At this point would came my sisters to dry them up and replaced everything to be ready for another meal.
Nowadays, our grandchildren aren't used to this way of doing things. They are born in modern times, the age of technology, and there's a dishwasher for washing dishes. All you have to do is carefully remove the leftovers from the plate, load the rack into the designated place, choose the appropriate wash cycle, and with a simple push of the button start the cycle, everything is washed and dried effortlessly.
They don't have to scramble to reach the sink, they don't need to put on an apron to avoid getting wet, and they don't have to pick up a dishcloth to dry everything.
....but even if they are born in these modern times, helping out at home is still a nice gesture to do!!

Nessun commento:
Posta un commento
il tuo commento è il benvenuto