DAILY DIARY….
20.11.2025
DIGITALIZZAZIONE
La conoscenza della digitalizzazione sta diventando un
obbligo per tutti.
Tutto si sta trasformando: dall’amministrazione
pubblica, le banche, i servizi sanitari e i trasporti vanno interamente
on-line.
Il linguaggio tecnologico ci spiazza: app, password,
cloud, login, spid, software, hardware, ram, wi-fi, link, download, cookie,
upload ecc.
Credo che di questi tempi, una bella fascia di cittadinanza
sia sull’orlo di diventare analfabeti digitali. Non è per niente semplice mantenere
il passo con le innovazioni tecnologiche.
Per noi Nonni e Nonne è arrivato il momento di pensare
seriamente ad impegnarci su queste nuove competenze. Non vogliamo mica che i
nostri nipotini “ci mangino la pappa in testa”. In un certo senso queste nuove conoscenze
ci permetterà di dialogare di più con le nuove generazioni, rispetto a noi sono
avanti riguardo questo linguaggio tecnico, e non darle la possibilità di
pensare che siamo “rimbambiti”.
Fortunatamente ci sono corsi d’informatica pratica a
cui rivolgerci. Per noi “over” può
essere anche divertente ritornare tra i banchi di scuola. Cambiare la propria rutine giornaliera,
e affrontare nuove sfide non è male.
Noi di AAAS, da cinque anni ci stiamo impegnando attivamente
per raggiungere l’autonomia digitale. Non lo facciamo per l’ambizione di fare
carriera, ma per noi stessi, per essere persone attive nella società e con la
volontà di stare a passo con i tempi, e soprattutto non vogliamo essere di peso
ai nostri figli, per quelle pratiche burocratiche che oggi vengono svolte solo
con la dimestichezza on-line.
……perché “c’è sempre da imparare”…..
P.S oggi primo rientro in classe del CORSO D’INFORMATICA PRATICA ALLA GUIDA
DEL PROF. R. LUTI.
TRANSLATION:
Knowledge
of digitalization is becoming mandatory for everyone.
Everything
is changing: from public administration and banks to healthcare services and
transportation, everything is going entirely online.
Technological
language is overwhelming: apps, passwords, cloud, logins, SPID, software,
hardware, RAM, Wi-Fi, links, downloads, cookies, uploads, etc.
I
believe that these days, a significant portion of the population is on the
verge of becoming digitally illiterate. Keeping up with technological
innovations is not easy. For us Grandparents, the time has come to seriously
think about investing in these new skills. We don't want our grandchildren to
"eat on top of our heads." In a certain sense, this new knowledge
will allow us to engage more with the younger generations—they are ahead of us
in this technical language—and prevent them from thinking we're
"stupid."
Luckily,
there are practical computer science courses available.
For us seniors,
it can be fun to go back to school. Changing up our daily routine and
taking on new challenges isn't a bad thing.
At
AAAS, we've been actively working to achieve digital independence for five
years. We don't do it for the sake of a career, but for ourselves, to be active
members of society and keep up with the times. And above all, we don't want to
burden our children with those bureaucratic procedures that today can only be
completed with on-line proficiency.
……because
"there's always something to learn"…
P.S.
Today is the first return in the classroom for the PRACTICAL COMPUTER SCIENCE
COURS
Nessun commento:
Posta un commento
il tuo commento è il benvenuto