Sembra di vederlo il Prof. mentre cammina in quei luoghi che fotografa per scansionare problemi e pensieri che poi avvicina ad accurate e mirate descrizioni ambientali.
L'ippopotamo parla, ma perché non il coccodrillo? Forse l'ippopotamo , grasso e ciccione, risulta empaticamente più vicino a noi rispetto al coccodrillo che appare aggressivo e senza bipolarismi : il più forte mangia il debole .
E' questo il capitalismo? E la dittatura del Proletariato? Ci sarebbe da fare infiniti dibattiti di tipo storico e politico.
La storia dell'umanità, dall'ippopotamo raccontata, si basa sull'istinto di sopravvivenza e, a seguire, inevitabilmente, sulla sopraffazione dell'altro. La nascita di un'altra sensibilità che può generare valori e si potrebbe anche chiamare religione, ci fa diventare umani ( come oggi lo si intende) nel tempo, ma... in quanto tempo? In questo caso il tempo lo vedo come una variabile e poi che tipo e qualità di umani? e quanti tipi e qualità di nazioni, ? e di governi? ecc. ecc. E che vuol dire l'angoscia dell'eternità? riguarda l'uomo o la specie?
E la morte cos'é? Semplicemente un passaggio fisico da uno stato a un altro? Mi sembra uno spreco. Vorrei che la morte fosse conoscenza totale e completa e che contribuisse ad accrescere l'energia spirituale dell'umanità intera nell'eternità del tempo. (bello eh!)
Ed ora che ho sparato qualche domanda e alleggerito la tensione emotiva del cervello che gli articoli del prof. danno, chiedo scusa se ho seguito la voglia di esprimere un commento che commento non é e che nel commento al Prof. stava troppo stretto.
Vorrei terminare ripetendo ciò che il Prof. ha scritto in chiusura e che mi piace molto :
.. e mi incanto nel pensiero di quanto sia difficile mestare il caos per affermare i diritti umani e cercare di creare un Eden nella terra del caos.
Hai ragione Pieranna proprio come "le scatole cinese". Interessante di come ci trasporta a riflettere su argomenti molto importanti ed attuali...
RispondiEliminadetta in tre parole. "ci fa scervellare"....
Bella risposta alle mie elucubrazioni... e in tempi record.
RispondiEliminaGrazie Jackeline.
Pieranna, mi piace la tua recensione e il tuo commentare strada facendo. Grazie.
RispondiElimina