giovedì 13 ottobre 2022
IL CASTAGNO
Etichette:
AAAS,
il castagno,
Maria Rosa
Ubicazione: Barga, Toscana, Italia
55051 Barga LU, Italia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PATATE, PIATTO POVERO!!!!!!!
DAILY DIARY.... 16.09.2025 PATATE. PIATTO POVERO!!! PATATE. PIATTO POVERO!!! Le patate non mancavano mai a casa nostra. Ogni ...
-
6.01.2025 The Christmas holidays have just passed, but I’m thinking back to my trip! This year, my family and I decided to fly in the...
-
4.06.2025 DAILY DIARY “C’È SEMPRE DA IMPARARE” Recentemente alcune amiche mi hanno chiesto, “Emma ma te sai cosè il granturco a 8 file...
-
MOTHER’S DAY 2025 Viva la mamma affezionata a quella gonna un po' lunga indaffarata sempre e sempre convinta a volte un po' se...
Eh si Maria Rosa, siamo in piena stagione di castagne. Il derivato dei castagni è molteplice. Ho conosciuto il frutto a quindici anni quando ritornai in Italia dall'Australia. Un'anziana Zia di mio Babbo mi fece conoscere per la prima volta i "bruciaioli" e mi piaquero subito. Imparai dalle mia amiche a fare i cappelli indiani con le foglie e quando ebbi i miei figli li portavo alle castagna lungo la strada che porta al Duomo di San Jacopo, ed altri posto dove ci si poteva raccogliere le meglio qualità.
RispondiEliminaIn questa periodo non mancano le sagre paesana che ci offrono nelle piazze le tante ricette, invogliandoci a gustare tutte le specialità tradizionali delle castagne.
Buon autunno Maria Rosa.......
Bello e completo, da pubblicare almeno sul giornale di Barga. Condivido l'emozione dei ricordi: i giochi nelle selve ( non infestate come ora da acacie e intricati cespugli spinosi) , l'uso dei rami per fare bastoni da intagliare, costruire spade, archi e frecce; le foglie per copricapo da indiani, gonne , mantelli e anche per........ quando necessità impellenti non permettevano di tornare al bagno di casa. Grazie Maria Rosa.
RispondiElimina