sabato 6 settembre 2025

DAILY DIARY.............VOLTANDOMI INDIETRO....

DAILY DIARY

6.09.2025



Voltandomi indietro nella vita ci sono state per me persone che hanno segnato il mio cammino.

La vicinanza della famiglia, degli amici e parenti mi ha aiutato a diventare la Persona che sono oggi. Mi hanno trasmesso il loro vivere la vita in maniera umile ed onesta, e non c'è mai stato un brutto gesto o una parola cattiva che potesse distruggere il mio carattere.

La forza di mia Mamma, la bontà di mio Babbo, la generosità dei miei zii e l'affetto delle mie sorelle mi hanno regalato giorni felici.

Ci sono persone speciali che mi hanno educata e cui gli insegnamenti sono ancora vivi nel mio quotidiano, a distanza di tanti anni. Per questo, non posso che ricordare con affetto, e un pizzico di nostalgia, la scuola delle Suore della Carità, (Charity Nuns) dove ho trascorso tra i banchi, dieci anni sereni (MELBOURNE1958/68), sentendomi a casa. Alcune di loro, dall'apparenza severa, erano in realtà molto dolce e belle. Spesso mi chiedevo perché avessero scelto la vita religiosa per vivere in un convento. Una di loro in particolare era molto appariscente, alta e slanciata, e quando attraversava il cortile della scuola non passava inosservata.

 

 

 

A volte, un capello le sfuggiva dal suo enorme copricapo, e ci scappava una risata, ma lo si faceva di nascosto.

Sin dal primo giorno di scuola, a soli cinque anni, le Suore mi hanno accolto come una figlia, e così hanno fatto con tutte le altre bambine. Le loro lezioni erano professionali e mai banali. Ho sempre percepito il loro modo di farci sentire speciali, come se fossimo veramente le loro figlie. Erano sempre pronte a soddisfare le nostre richieste con ragionevolezza, e conoscevano le fragilità di ognuna di noi, dimostrando la stessa sensibilità di una madre.

Ci ripetevano spesso che la vita, al di fuori delle mura scolastiche, non sarebbe stata facile e che il segreto di vivere felici era accontentarsi di ciò che si aveva. Non solo mantenevano la necessaria disciplina, ma si impegnavano per formare donne intelligenti e di buon senso per affidarle presto alla società.

Il loro affetto mi ha accompagnato anche dopo, quando le ho dovute lasciare a malincuore per tornare al mio paese. Mi scrivevano lettere, mantenendo vivo il nostro legame.

Mia mamma e mia suocera (nate 1922/23) mi raccontavano spesso di quando, da ragazze, andavano dalle Suore per imparare a ricamare, e di quanto si divertivano a recitare e cantare nel teatrino del convento, adiacente l’asilo, in via San Sebastiano.

Anche mio marito ricorda con affetto le Religiose, in particolare Suor Silvana, anche se ammetteva che piangeva ogni volta che sua madre lo lasciava per andare a lavorare.

I miei figli hanno avuto la fortuna di frequentare l’Asilo Giusfredo Moni, gestito dalle Suore Oblate. Per loro era un luogo di divertimento. Esclamavano che il pranzo era buonissimo, specialmente le polpettine, e le definivano le più buone del mondo. Mia figlia si era legata molto a queste Suore, tanto da essere accolta e guidata da loro nel percorso di giovane catechista.

Peccato che i miei nipoti non abbiano avuto la possibilità di vivere un'esperienza così speciale. Credo che avrebbero aggiunto un pezzetto prezioso al puzzle della loro vita.

Da molti anni le Suore sono state traferite dal paese alla Casa Madre, e per quanto, è stato perso un importante punto di riferimento per tutta la comunità parrocchiale!!.

 


TRANSLATION.

Looking back, there have been people who have shaped my life.

The closeness of family, friends, and relatives has helped me become the person I am today. They have passed on to me their humble and honest way of life, and there has never been a single bad gesture or unkind word that could destroy my character.

The strength of my MOTHER, the kindness of my FATHER, the generosity of my uncles and aunties, and the affection of my sisters have given me happy days.

There are special people who educated me and whose teachings are still alive in my daily life, even after so many years. For this reason, I can remember with affection, and a hint of nostalgia, the school of the Sisters of Charity (Charity Nuns), where I spent ten happy years (MELBOURNE 1958-68), feeling at home. Some of them, with a stern appearance, were actually very sweet and beautiful. I often wondered why they had chosen religious life  living in a convent. One of them in particular was very striking, tall and slender, and when she crossed the schoolyard, she couldn't go unnoticed. Occasionally, a hair would slip out of her enormous hat, and a laugh from us girls would escape, but it was done secretly.

From the first day of school, when I was just five years old, the Sisters welcomed me like a daughter, and they did the same with all the other girls. Their lessons were professional and never boring. I always sensed their way of making us feel special, as if we were truly their daughters. They were always ready to accommodate our requests with reasonableness, and they understood the fragility of each of us, demonstrating the same sensitivity as a mother.

They often told us that life outside the walls of school wouldn't be easy and that the secret to living happily was being content with what you had. Not only did they maintain the necessary discipline, but they also worked hard to raise intelligent, sensible women to be released into society soon afterward.

Their affection stayed with me even afterward, when I reluctantly had to leave them to return to my hometown. They wrote me letters, keeping our bond alive.

My mother and mother-in-law (born 1922/23) often told me about when, as girls, they went to the nuns to learn embroidery, and how much fun they had acting and singing in the convent theater, next to the nursery school, in Via San Sebastiano.

My husband also fondly remembers the nuns, especially Sister Silvana, although he admitted that he cried every time his mother left him to go to work.

My children were fortunate enough to attend the Giusfredo Moni Nursery, run by the Oblate Sisters. For them, it was a place of fun. They exclaimed that the lunch was delicious, especially the meatballs, and called them the best in the world. My daughter had developed a strong bond with these Sisters, so much so that they welcomed her and guided her in her journey as a young catechist.

It's a shame my grandchildren never had the opportunity to have such a special experience. I believe they would have added a precious piece to the puzzle of their lives.

 Many years ago, the Sisters were transferred from the village to their headquarters in the city, and for this, an important point of reference for the entire parish community has been lost!

 

Nessun commento:

Posta un commento

il tuo commento è il benvenuto

DAILY DIARY.............VOLTANDOMI INDIETRO....

DAILY DIARY 6.09.2025 Voltandomi indietro nella vita ci sono state per me persone che hanno segnato il mio cammino. La vicinanza della fam...